Chi effettua i controlli?
Le autorità competenti designate da ciascun Stato membro.
Quali sono le sanzioni previste?
Multe, confisca dei beni, sospensione dell’attività.
Ci sono controlli a campione?
Sì, basati su valutazioni del rischio.
Posso appellarmi a una sanzione?
Sì, secondo le procedure nazionali.
Le sanzioni sono armonizzate?
No, ogni Stato membro stabilisce le proprie sanzioni.
Ogni Stato membro effettua controlli?
Sì, ciascuno è responsabile dell’attuazione.
I controlli possono essere documentali o fisici?
Sì, entrambi i tipi sono previsti.
Cosa succede in caso di non conformità?
Il prodotto può essere ritirato o vietato.
Qual è il ruolo di OLAF?
Coordina le indagini antifrode connesse all’EUDR.
I controlli possono essere retroattivi?
Sì, fino a 5 anni dopo l’immissione sul mercato.
Hai una domanda specifica
Non hai trovato la risposta che cercavi? Invia la tua domanda e i nostri tecnici freelance da tutta Italia, la vedranno e potranno rispondere. Nella maggioranza dei casi, se ritenuta idonea, entro 24/36 ore lavorative è inserita nel sito web e consultabile gratis.